Idee per il lavoro con i giovani

Idee per il lavoro con i giovani

Quando si lavora con i giovani sul tema della resistenza, è vantaggioso disporre di strumenti interattivi, metodi e approcci pedagogici per facilitare il processo di gruppo e coinvolgere attivamente i partecipanti nella discussione. In questa sezione, abbiamo selezionato una serie di metodi brevi ed esaustivi che potete utilizzare durante il vostro lavoro con i giovani.

Prima di avviare gli esercizi, può risultare utile introdurre delle attività di riscaldamento, rompighiaccio o energizzanti. Queste attività contribuiscono a creare un clima di gruppo accogliente e offrono l’opportunità ai partecipanti di conoscersi meglio reciprocamente. Ecco alcune raccolte di attività di riscaldamento disponibili in diverse lingue:

350.org: Giochi/Energizer/Dinamiche
https://trainings.350.org/?resource=gamesenergizersdynamicas

Consiglio d’Europa: Avviamento‘
https://www.coe.int/en/web/compass/starters

 

Esercizio: Quale forma di resistenza è adatta a me?

Durata: 30 minuti

Procedura

Chiedete al gruppo quali forme di resistenza conoscono. Raccogliere gli esempi (possibili es- empi conosciuti: scioperi, manifestazioni/proteste, lettere al direttore di un giornale, ecc.) scrivendoli su post-it o cartoncini e attaccandoli su una lavagna a fogli mobili, una lavagna bianca, una lavagna con gesso, ecc.

Completare l’elenco. Presentate le seguenti forme di resistenza, se non sono state menzionate. Spiegate brevemente ogni forma di resistenza e incoraggiate il gruppo a fare domande, se ne hanno. Ogni forma di resistenza può essere aggiunta alla raccolta di post-it.

Esempi di resistenza non violenta:

  • Lettere alla stampa o ai politici
  • Canzoni
  • Dimostrazioni
  • Teatro di strada
  • Vigili
  • Strikes
  • Disobbedienza civile (non pagare le tasse, manifestare senza permesso, blocchi,…)
  • Raccolta di testimonianze dell’Olocausto sotto il nazionalsocialismo, ad esempio sotto forma di foto, disegni, lettere, …
  • Discorsi e sermoni
  • Rifiuto del servizio militare
  • Blocchi (blocco delle strade, blocco dei binari)
  • Occupazioni (occupazioni abusive, occupazioni di terreni, occupazioni di alberi con case sugli alberi)

Esempi di resistenza violenta:

  • Danneggiamento della proprietà, ad esempio sabotaggio
  • Assalti e attentati
  • Lotta armata
  • Combattere nella resistenza armata, ad esempio i partigiani italiani durante la seconda guerra mondiale.

La differenza tra resistenza non violenta e violenta è fondamentale. È importante spiegare bene questadifferenza, soprattutto il significato e la possibile legittimità della resistenza vio- lenta. Per questo e per ulteriori fondamenti teorici, si rimanda all‘ INTRODUZIONE: Tipi di resistenza.

Metodo

Scegliete 5-10 forme di resistenza da questo elenco (è consigliabile scegliere forme di resistenza condiversi gradi di rischio) e fate una formazione sociometrica:

Fate spazio nella stanza in modo che i partecipanti possano stare in fila.

  • Dichiarare che un’estremità della stanza rappresenta la risposta: „Posso immaginare di praticare questa forma di resistenza, se fosse assolutamente necessario“.
  • L’altra estremità della stanza rappresenta la risposta: „Questa forma di resistenza è troppo rischiosaper me. Non potrei mai immaginare di farlo, in qualsiasi circostanza“.
  • Lo spazio tra i due poli rappresenta un continuum. Spiegate al gruppo che per ogni carta che leggerete, volete che i partecipanti prendano posizione nella stanza a seconda della loro risposta.

La nostra selezione consigliata:

  • Lettere alla stampa o ai politici
  • Dimostrazioni
  • Strikes
  • Danneggiamento della proprietà, ad esempio sabotaggio
  • Bloccare un aereo che deporta i rifugiati nei loro paesi d’origine, dove rischiano la tortura o la morte
  • Combattere nella resistenza armata, ad esempio i partigiani italiani durante la seconda guerra mondiale.
  • Parlare con un uomo in autobus che mostra un comportamento razzista

Al termine, chiedete ai partecipanti di sedersi di nuovo e di riflettere sulle loro risposte.

Discussione

  • Quali azioni erano troppo rischiose? Perché?
  • Ci sono state sorprese?
  • Hanno già fatto qualcuna di queste azioni?
  • Possono ora immaginare di fare una determinata azione che prima non riuscivano a immaginare di fare?
  • La resistenza violenta può mai essere giustificata? Se sì, quando?
  • Ci sono ancora combattenti della resistenza oggi?
  • Quale potrebbe essere un motivo per resistere?
  • Greta Thunberg è una combattente della resistenza?

Riferimento: Sviluppato da Zentrum polis, 2023.

 

Esercizio: Improvvisazione teatrale

Durata: 15-20 min

Descrizione

Disporre i posti a sedere nella stanza in modo che siano tutti rivolti nella stessa direzione. Lasciate uno spazio libero per il „palco“. Ora siete seduti in un teatro! Leggete il primo scenario. Poi chiedete al gruppo se qualcuno vuole recitare il resto della scena.

Scenari:

  • Una famiglia trova un disertore di guerra nella propria fattoria; i membri della famiglia hanno atteggiamenti diversi e discutono se gli si debba permettere di restare o meno. Se il disertore viene catturato, rischia la condanna a morte. Se la famiglia viene scoperta a nasconderlo, tutti rischiano la condanna a morte.
    (Ruoli: disertore, madre, padre, figlia, zio, vicino di casa)
  • Il padre ascolta ogni sera una radio di opposizione, la madre pensa che la famiglia sia sorvegliata dal regime violento e che sia meglio che smetta. L’ascolto di questa stazione illegale può portare alla tortura da parte della polizia.
    (Ruoli: padre, compagna del padre, figlio, zia)
  • Due adolescenti discutono se dire ai loro genitori che stanno distribuendo volantini contro i nazisti. Non vogliono mentire ai loro genitori, ma non vogliono nemmeno che si preoccupino. E non sono sicuri che anche i genitori siano contro i nazisti.
    (Ruoli: madre, padre, due adolescenti)

È anche possibile inventare altri scenari o ampliarli, aggiungendo altri ruoli a ogni scenario (altri membri della famiglia, l’avvocato e il consulente della famiglia, un vicino impiccione, ecc.

Dopo circa 5 minuti è lecito interrompere la scena. Ringraziate gli attori per il loro coraggio di salire sulpalco! Dopo il primo scenario, si può continuare con quello successivo.

Riflessione nel gruppo

  • Cosa potrebbe vedere il pubblico?
  • Come si sono sentiti gli attori nei loro ruoli?
  • C’è stato un momento molto impegnativo?
  • C’è stato un momento sorprendente?
  • Conoscono un esempio simile dalla vita reale?

Riferimento: Sviluppato da Zentrum polis, 2023.

Esercizio: Discussione sul film

Durata: 30-45 min

Descrizione

Guardate il film adatto ai giovani: Vi presento Anna Frank. Germania, 24:45 min.

Sottotitoli disponibili in oltre 50 lingue.https://youtu.be/ceaBZbDqLJE

In alternativa, potete scegliere una fonte audiovisiva diversa dalla sezione „Risorse utili“ (ad esempio,interviste a testimoni) e adattare le domande di discussione di conseguenza.

Discussione

Dopo aver visto il film (o un estratto del film), discutete con i partecipanti le seguenti do- mande:

  • Di cosa parlava il film?
  • Cosa l’ha colpita?
  • Quali argomenti sono stati citati in passato?
  • Quali argomenti sono stati citati e sono ancora attuali?
  • Qual è il messaggio principale del film?
  • Cosa c’entra l’esempio di Anne Frank con i diritti umani? Quali dei diritti umani di Anne Frank sono stati violati? (Consultare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: https://www.un.org/en/about-us/universal-declaration-of-human-rights)
  • Cosa avreste fatto nella situazione di Anne Frank? Avreste scelto una forma di resistenza diversa?Spiegate perché.

Riferimento: Sviluppato da Zentrum polis, 2023.

 

Esercizio: Riflettere sul momento di ribellione della democrazia

Durata: 30-60 minuti (a seconda del contesto)

Obiettivi

L’obiettivo di questo esercizio è quello di affinare la riflessione e l’analisi critica dell’ambiente politico, della propria posizione nella società, delle possibilità di azione e delle relazioni di potere. L’esercizio dovrebbe incoraggiare la riflessione sul coraggio, l’oppressione, la distribuzione quotidiana del potere, la discriminazione strutturale, la propria esperienza in termini di quando ci si è opposti all’ingiustizia o all’autoritarismo e cosa è successo di conse- guenza. Il momento democratico è quello in cui una persona rivendica i propri diritti di pa- rola e resiste all’oppressione – o lo fa per gli altri.

Descrizione del laboratorio

Esistono due varianti di questo esercizio. Nella prima variante, l’animatore descrive alcune situazioni in cui le persone sono trattate ingiustamente, oppresse o discriminate. Questo può essere mostrato attraverso brevi video, carte, fumetti o racconti. Una parte dei partecipanti cerca quindi di mettersi nei panni di queste persone e di pensare a delle opzioni di azione. Queste vengono sviluppate in piccoli gruppi e poi presentate al resto dei partecipanti. Gli altri elaborano scenari di reazione. Cosa può avere successo, quali conseguenze ci si può aspettare? Questo esercizio può essere illustrato da storie di casi reali di resistenza.

Esempi di discriminazione:

  • Un uomo ordina un caffè al bar. La cameriera risponde: „Mi dispiace, non serviamo caffè al suo genere di persone“.
  • Una donna anziana con abiti logori si avvicina a un’altra donna seduta su una panchina nel parco. Chiede alla donna sulla panchina se può avere qualche spicciolo. La donna seduta risponde: „Non ho niente per voi. Forse sarebbe meglio se tornaste nel vostro paese“.
  • Una donna è in piedi sulla strada. Un’auto si avvicina e si ferma accanto a lei. Un uomo seduto sul sedile del passeggero sporge la testa dal finestrino e le grida: „Ehi tesoro, sei in forma oggi!“.
  • Un uomo è seduto per strada e chiede l’elemosina. Due agenti di polizia si avvicinano e gli chiedono diandarsene, perché sta disturbando i clienti della vicina boutique di moda.

Nella seconda variante, i partecipanti valutano da soli in quali momenti sono stati indisciplinati o si sono ribellati all’autorità, ma anche quando non lo sono stati e perché. Le possibili conseguenze devono sempre essere discusse. Dopo gli esempi, si dovrebbe tenere una discussione generale sulla questione di quando sia necessario e possibile ribellarsi democraticamente all’autoritarismo, alla discriminazione e all’ingiustizia.

Replicabilità nel lavoro con i giovani

Il primo feedback degli operatori giovanili nel contesto del nostro progetto mostra che il metodo può essere applicato, almeno in parte, anche in un contesto informale, senza molti requisiti formali. Tuttavia, un contesto più formale (cioè almeno una stanza in cui un gruppo possa discutere senza essere disturbato) offre maggiori possibilità. In ogni caso, è importante sottolineare le possibilità di azione che i partecipanti hanno in un determinato contesto. Se da un lato è importante sensibilizzare sulle relazioni di potere ingiuste, dall’altro non si deve dare l’impressione di essere impotenti, ma al contrario rafforzare il coraggio di mettersi in gioco in situazioni diverse.

Riferimento: Pausch, M. (2019). La democrazia ha bisogno di ribellione, Theoria, 66(161), 91-

107. Recuperato il 17 ottobre 2021, da https://www.politik-lernen.at/demokratiebildung-gegen-antidemokratische-tendenzen.

 

Messaggio di testo alle vittime di discorsi d’odio

Durata: 30 minuti

Obiettivi

L’obiettivo è quello di mettersi nei panni delle vittime di bullismo, di discorsi d’odio, di minacce o di discriminazioni e di considerare quali parole possano dare conforto. La responsabilizzazione delle vittime è un aspetto importante della lotta all’odio e della costruzione della resilienza.

Descrizione del metodo

Il formatore descrive un caso di discorso d’odio, un giovane discriminato o insultato. I partecipanti pensano e formulano messaggi di testo per confortare e dare forza alla persona. Mostrano la loro solidarietà attraverso questi messaggi. In seguito, discutono su quali messaggi sono particolarmente efficaci e su quali sono gli errori da evitare.

Usabilità per il lavoro sociale

Il metodo è adatto al lavoro sociale e può essere sperimentato in tale contesto utilizzando esempi reali. Il quadro formale non è molto importante, ma occorre fare attenzione a garantire uno spazio per la discussione.

Riferimento: https://www.politik-lernen.at/dl/OlqnJMJKomMoOJqx4MJK/resilience-against-anti- democratic-tendencies-through-education-competences-for-democratic-culture-in-european-social- and-youth-work_en_1641825185_pdf

 

Weitere Inhalte

DCYDE! sucht erfahrene Trainer:innen für digitale Global Citizenship Education
Freiwilliges Umweltjahr (FUJ) bei Südwind Tirol
Die Anmeldung für das FUJ 2025/26 läuft!
UNO-Genf: Südwind-Jugenddelegation fordert starkes globales Lieferkettengesetz