INTRODUZIONE

Che cos'è la resistenza?

Resistenza politica significa opporsi a un sistema di governo che si ritiene ingiusto con l'obiettivo di cambiarlo, rovesciarlo o preservare alcuni valori, strutture sociali ecc. che il sistema di governo opprime.

Ci sono molti esempi di resistenza contro l'ingiustizia e l'oppressione nel corso della storia:

  • La lotta contro la schiavitù ha una storia molto lunga. Già nell'antica Roma ci furono rivolte di schiavi (la più famosa ebbe luogo nel 74-71 a.C. sotto Spartaco). Anche in Nord e Sud America ci fu una resistenza contro la schiavitù, particolarmente nota è la rivolta degli schiavi ad Haiti nel 1791.
  • Famosa è la resistenza non violenta di Mahatma Gandhi, che si ribellò al dominio coloniale britannico in India.
  • Anche le rivendicazioni del movimento per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti, che si è battuto per i diritti dei neri negli anni Cinquanta e Sessanta, viene spesso citata come esempio di resistenza.
  • La lotta per il suffragio femminile è stata portata avanti in molti Paesi del mondo, soprattutto dalle Suffragette che hanno combattuto per i loro diritti in Inghilterra.
  • La resistenza al nazionalsocialismo e al fascismo fu ampia e organizzata da molti individui, gruppi e organizzazioni diverse in molti Paesi.

I movimenti di resistenza esistono ancora oggi, alcuni attivi a livello locale o regionale, altri addirittura a livello mondiale. Esempi:

  • Attualmente in Iran è in atto un vasto movimento di resistenza a livello nazionale. La gente lotta contro l'oppressione delle donne e, in generale, contro le rigide regole controllate e talvolta violentemente applicate dalla polizia morale
  • In molti Paesi del mondo esistono movimenti di resistenza che lottano per l'indipendenza, la secessione o l'autonomia di alcune aree.
  • Le proteste per il clima a livello mondiale sono in parte organizzate in movimenti globali, come ad esempio Fridays for Future o Ultima Generazione, in parte anche a livello regionale o nazionale.
  • Gli indigeni Mapuche del sud del Cile sono impegnati in una resistenza non violenta contro lo Stato cileno e stanno reclamando i loro territori. Una piccola parte dei Mapuche sta lottando per la restituzione dei propri territori con la forza delle armi.
  • Il Movimento dei lavoratori agricoli senza terra in Brasile (Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra, MST) resiste in modo non violento contro la proprietà terriera capitalista su larga scala, in parte occupando le terre per rivendicare i propri territori. La disuguaglianza nella proprietà della terra è estrema in Sud America: in media, l'1% dei proprietari terrieri più ricchi possiede oltre il 50% dei terreni agricoli.

In ogni paese e in ogni tempo, ci sono innumerevoli esempi di movimenti di resistenza. Molti di questi movimenti hanno avuto grande successo, resistendo all'oppressione e ottenendo miglioramenti per le popolazioni interessate.

Democrazia e resistenza

Il fatto che oggi viviamo in una democrazia non può essere dato per scontato. La democrazia come forma di governo è nata solo perché le persone hanno lottato per i loro diritti, hanno voluto avere voce in capitolo nello sviluppo delle loro società e hanno resistito all'oppressione. Tutte le conquiste democratiche di cui beneficiamo oggi sono state quindi a un certo punto conquistate da persone impegnate e coraggiose (ad esempio, nella Rivoluzione francese, nella lotta per il diritto di voto delle donne o nelle lotte per i diritti dei lavoratori).

Tuttavia, meno della metà delle persone nel mondo vive in una democrazia (circa il 45%). Quindi, stabilire una democrazia da sola non è abbastanza, poiché anche all'interno di una democrazia possono verificarsi ingiustizie. Inoltre, anche in un contesto democratico possono emergere tendenze antidemocratiche. Perciò è importante che le persone si interessino alla politica, in modo che i diritti non vengano loro tolti di nuovo.

Esempi di resistenza e protesta in democrazia sono:

  • Resistenza contro la discriminazione, ad esempio la lotta delle persone con disabilità per l'inclusione (ad esempio attraverso blocchi stradali o manifestazioni).
  • La lotta delle donne per la parità di diritti e contro gli abusi sessuali.
  • La lotta per ottenere migliori condizioni di lavoro, ad esempio il diritto alle ferie e al riposo, il diritto all'indennità di malattia, il diritto a un salario equo, ecc.
  • La lotta contro il razzismo.

Una particolarità della democrazia è che esiste il diritto di resistere e protestare. Le norme giuridiche sono diverse in ogni Paese, ma nelle democrazie funzionanti sono sempre garantiti alcuni diritti umani di base, ad esempio:

  • Libertà di espressione.
  • Libertà di religione.
  • Libertà di stampa.
  • Libertà di associazione e di riunione.
  • Diritto di voto.
  • Diritto di manifestare.

Il diritto di resistenza e di protesta è importante per diversi motivi:

  • Da un lato, si tratta di garantire che tutte le persone possano esprimere le proprie preoccupazioni e rappresentare i propri interessi allo Stato.
  • D'altra parte, è importante evitare che una democrazia si trasformi gradualmente e finisca per diventare una dittatura (Bertolt Brecht: "Dove l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa un dovere").

Tipi di resistenza

La resistenza ha molte sfaccettature e forme. Esiste la resistenza non violenta, la resistenza che include la violenza, la resistenza aperta/pubblica o clandestina, la resistenza attiva e passiva, la resistenza come individuo o in gruppo.

     

Esempi di resistenza non violenta

  • Lettere alla stampa o ai politici
  • Canzoni
  • Dimostrazioni
  • Teatro di strada
  • Veglie
  • Scioperi
  • Disobbedienza civile
  • Raccolta di testimonianze dell'Olocausto sotto il nazionalsocialismo, ad esempio sotto forma di foto, disegni, lettere...
  • Discorsi e sermoni
  • Rifiuto del servizio militare

Esempi di resistenza violenta

  • Danni alla proprietà, ad esempio sabotaggio
  • Assassinii e attacchi
  • Lotta armata
  • Combattere nella resistenza armata, ad esempio i partigiani carinziani sloveni
  • Suicidarsi: Il presidente del Consiglio ebraico del ghetto di Varsavia, Adam Czerniaków, scelse una forma drastica di resistenza. Si rifiutò di consegnare ai tedeschi 6000 ebrei del ghetto ogni giorno. Poiché doveva aspettarsi cose terribili dai nazionalsocialisti, Czerniaków si tolse la vita.

Nell'ambito della resistenza violenta esiste un'importante distinzione tra violenza contro le cose e violenza contro le persone. Molti movimenti sociali hanno usato la violenza contro le cose come mezzo per combattere per i loro diritti. Le suffragette, ad esempio, incendiavano le cassette della posta e mandavano in frantumi le vetrine dei negozi per sensibilizzare la loro causa. La violenza contro le persone è moralmente complicata da valutare, ma può anche essere giustificata se si tratta di autodifesa o di lotta contro un regime oppressivo, come nelle lotte anticolonialiste in Africa negli anni Sessanta. Non esiste una regola generale in base alla quale una certa forma di resistenza possa essere considerata legittima o illegittima. Ogni caso deve essere analizzato nel suo specifico contesto storico e socio-politico.

Resistenza sotto il nazionalsocialismo e il fascismo

La resistenza al nazionalsocialismo e al fascismo fu molto ampia e con differenti per motivazioni. Esistevano resistenze organizzate e quelle più individuali. Inoltre la resistenza era da parte di tutte le classi sociali e di tutti gli schieramenti politici, in forme diverse:

  • Resistenza organizzata da parte di gruppi politici
  • Resistenza organizzata dalle organizzazioni ecclesiastiche
  • Gruppi di resistenza locali, ad esempio studenti
  • Resistenza all'interno della Wehrmacht
  • Resistenza dall'esilio, resistenza all'interno del paese, resistenza transnazionale.
  • Aiuto ai gruppi di popolazione perseguitati

Durante l'epoca nazionalsocialista c'erano regolamenti e divieti molto severi, una massiccia restrizione dei diritti personali, il che significava che anche semplici e normali attività quotidiane come ascoltare la radio potevano diventare un atto di resistenza. Ecco alcuni esempi di resistenza durante il periodo nazista:

  • Ascolto di stazioni radio straniere vietate
  • Diffusione di notizie provenienti da stazioni radio alleate vietate
  • Nascondere le critiche nelle canzoni e nelle "battute sottovoce".
  • Scrivere volantini per informare la popolazione sullo svolgimento della guerra e sui crimini violenti commessi dai nazionalsocialisti.
  • Aiutare gli altri minacciati
  • Nascondere persone perseguitate, soprattutto ebrei, ma anche rom e sinti, persone con disabilità, omosessuali, dissidenti politici, combattenti della resistenza, disertori, prigionieri di guerra evasi.
  • Gesti di compassione per le persone perseguitate (ad esempio, acqua e cibo per le persone sui treni di deportazione o per i prigionieri di guerra).
  • Resistenza passiva, come ad esempio un lavoro deliberatamente lento
  • Difendere il proprio stile di vita vestendo in un certo modo o avendo certe abitudini, come ascoltare musica o ballare (ad esempio, i Pirati della Stella Alpina di Colonia, i Meuten di Lipsia, la Gioventù Swing di Amburgo, gli Schlurfs viennesi).

Perché una persona diventa un combattente della resistenza?

Molti partigiani sono stati perseguitati, imprigionati, torturati e talvolta giustiziati o portati in un campo di concentramento o di lavoro. La resistenza può essere pericolosa per la vita in regimi non democratici e violenti. Ogni persona che si oppone al regime deve riflettere attentamente su ciò che osa fare e su come proteggersi. Può essere pericoloso anche per la famiglia e gli amici se qualcuno fa parte di un movimento di resistenza.

Ciononostante, molte persone decidono di rischiare la propria vita e quella dei propri familiari e amici. Cosa li motiva? Ecco alcuni esempi:

Sophie Scholl, Germania (1921-1943)

  • "Quello che diciamo e scriviamo è ciò che molti pensano. Solo che non hanno il coraggio di dirlo".
  • "Non si può solo essere contrari, bisogna fare qualcosa".
  • "La legge cambia. La coscienza no".
  • "Strappa il mantello dell'indifferenza che hai messo intorno al tuo cuore!".
  • "Non riesco a capire che ora le persone siano costantemente messe in pericolo di vita da altre persone. Non riesco a capirlo e lo trovo spaventoso. Non dite che è per la patria".

Ceija Stojka, Austria (1933-2013)

  • "Devo raccontare come vivevano e come vivono i rom e cosa è successo loro, ovunque siamo stati in quel periodo, i luoghi dei rom, dove si accampavano, li ho ancora nella mia testa. Ho ancora queste immagini dentro di me. Poi le tiro fuori. La natura è la mia vita; mi piace fermarmi su un albero".

Rosa Jochmann, Austria (1901-1994)

  • "La mia esperienza nel campo di concentramento mi ha insegnato a capire i miei simili, anche se hanno una visione del mondo diversa. L'unica cosa importante è il carattere dignitoso".

Non dimenticatelo mai!

Perché dovrei preoccuparmi oggi della resistenza di un'epoca diversa? Cosa posso imparare dalla storia per il presente? Cosa si può fare per garantire che crimini come l'Olocausto non si ripetano? Cosa hanno da dire i sopravvissuti su queste domande?

Simon Wiesenthal:

"La sopravvivenza è un privilegio che obbliga. Mi sono sempre chiesto cosa posso fare per coloro che non sono sopravvissuti. La risposta che ho trovato per me stesso (e che non deve assolutamente essere la risposta di ogni sopravvissuto) è: Voglio essere il loro portavoce, voglio mantenere viva la loro memoria in modo che i morti possano continuare a vivere in questo ricordo.

Ma noi, i sopravvissuti, non siamo obbligati solo verso i morti, ma anche verso le generazioni future: Dobbiamo trasmettere loro le nostre esperienze affinché possano imparare da esse. L'informazione è difesa".

vwi.ac.at

Parlarne o tacere?

Alcune persone sopravvissute all'Olocausto e al nazionalsocialismo non hanno voluto più saperne di questi terribili eventi e hanno parlato raramente delle loro esperienze. Questo è comprensibile, perché è stato un periodo terribile per tutti. Altri, invece, hanno detto che è importante raccontare quello che è successo perché non si ripeta. Noi chiamiamo queste persone testimoni contemporanei. Molti di loro dicono che la cosa più importante è che dobbiamo opporci all'ingiustizia, che dobbiamo essere vigili e impegnati per la democrazia.

Cosa significa essere vigili oggi? Quali sono i pericoli per le nostre democrazie?

  • Nessuna democrazia è perfetta. Ci sono ingiustizie in ogni democrazia. Ci sono persone che vengono discriminate. Ci sono leggi ingiuste. Ci sono cose che devono essere migliorate.
  • Ci sono partiti politici di estrema destra che promuovono la discriminazione e la violenza contro alcune parti della popolazione. Lavorano per trasformare la democrazia in uno Stato autoritario, abolendo i diritti umani e lo Stato di diritto.

Come possiamo proteggerci al meglio da questi pericoli?

  • Ottenere informazioni: Il diritto all'informazione è un diritto umano. Tutti hanno il diritto di essere pienamente informati su tutte le decisioni politiche. Da un lato, le informazioni devono essere fornite dal governo e dal parlamento, ma sono necessari anche media indipendenti. Se siamo interessati al funzionamento della nostra democrazia, possiamo classificare meglio le informazioni.
  • Formare la propria opinione: L'informazione è la base più importante per permettere a ciascuno di formarsi una propria opinione e di valutare se è d'accordo o meno con le misure e le proposte della politica. Queste considerazioni sono poi, ad esempio, alla base della scelta del partito per cui votare.
  • Partecipazione: Ma non si tratta solo di informarsi e di avere una propria opinione. La democrazia ha bisogno di persone che partecipano. In molti modi diversi:
  • Difendere gli altri, ad esempio quando qualcuno viene discriminato o quando si osserva un'ingiustizia.
  • Parlare con altri delle ingiustizie osservate e documentarle, se necessario (ad esempio, foto/video con il cellulare).
  • Vado a una dimostrazione o a una manifestazione se qualcosa è molto importante per me o se voglio mostrare solidarietà per importanti richieste di altre persone.
  • Fare rete con persone che la pensano allo stesso modo.
  • Formazione di gruppi.
  • Aderire a un'associazione, ad esempio il servizio di soccorso, i vigili del fuoco o le associazioni culturali.
  • Scrivere una lettera al direttore di un giornale quando qualcosa mi turba.
  • Condividere le proprie idee e preoccupazioni con i politici (ad esempio, forum distrettuali, orari d'ufficio dei consigli distrettuali e comunali).
  • Partecipare a petizioni e referendum.
  • Votare - se ne avete la possibilità (età, cittadinanza).
  • Unirsi a un partito o a un gruppo di attivisti.